Cardiologia

La cardiologia si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle
malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
La visita specialistica cardiologica è consigliata sia alle persone con un problema cardiaco già conclamato,
sia a coloro che avvertono spesso sintomi come dolore toracico, affanno (dispnea) a riposo o da sforzo,
svenimento (sincope) o capogiri e palpitazioni.
E’ inoltre indicata nei soggetti con fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache come i
soggetti con pressione alta, con elevati livelli di colesterolo, con familiarità per malattie
cardiovascolari, i fumatori ed i soggetti diabetici.
Quindi cardiologia significa prevenzione cardiovascolare e riabilitazione del paziente sottoposto ad
intervento di rivascolarizzazione.
Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale dei paesi
sviluppati e 25% nei paesi in via di sviluppo).
Le principali patologie cardiovascolari sono:
- Ipertensione arteriosa (aumento della pressione arteriosa)
- Cardiopatia ischemica (angina, stenosi delle coronarie etc)
- Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco di deverso grado)
- Cardiomiopatie (patologie che riguardano il muscolo cardiaco come patologie dilatative o restrittive)
- Malattie della valvole cardiache o pazienti portatori di protesi valvolari
- Aritmie cardiache (alterazioni del ritmo del babttito cardiaco)
Medici

Maggiori informazioni